Categorie

Elenco Categorie:

INTERVISTA A PAPA FRANCESCO
«SONO PRONTO A INCONTRARE PUTIN A MOSCA»

colloquio con papa Francesco a cura di Luciano Fontana

in “Corriere della Sera” del 3 maggio

INTERVISTA TELEVISIVA A PAPA FRANCESCO

A Sua Immagine

Papa Francesco a colloquio con Lorena Bianchetti

APPELLO DEL PAPA

2 marzo: giornata di digiuno per la pace

INTERVISTA AL PAPA
"SONO SOLO UN PECCATORE CHE CERCA DI FARE IL BENE"

intervista a papa Francesco a cura di Carlos Herrera
in “L’Osservatore Romano” del 2 settembre 2021

Covid, l'appello del Papa: 'Vaccinarsi è un atto d'amore verso gli altri'

COVID, L'APPELLO DEL PAPA: 'VACCINARSI È UN ATTO D'AMORE VERSO GLI ALTRI'

“Grazie a Dio e al lavoro di molti oggi abbiamo vaccini per proteggerci dal Covid-19. Questi danno la speranza di porre fine alla pandemia ma solo se sono disponibili per tutti e se collaboriamo gli uni con gli altri”. Così il Papa nel Videomessaggio ai popoli sulla campagna di vaccinazione contro il Covid-19.

MESSAGGIO DEL PAPA PER LA QUARESIMA

“Ecco, noi saliamo a Gerusalemme…” (Mt 20,18).
Quaresima: tempo per rinnovare fede, speranza e carità.

L’elemosiniere del Papa che porta il cibo ai trans senza lavoro.

L’ELEMOSINIERE DEL PAPA CHE PORTA IL CIBO AI TRANS SENZA LAVORO.

Covid, transessuali chiedono aiuto al Papa. E Francesco manda in soccorso l’Elemosiniere. Il Pontefice invia il cardinale Krajewski, suo «braccio caritativo», a sostenere di un gruppo di transessuali vittime dell’emergenza coronavirus. Succede a Torvaianica, litorale Romano, dopo che la comunità trans, sostenuta quotidianamente dal parroco, ha fatto arrivare al Papa una richiesta di aiuto. Una storia - raccontata da don Andrea Conocchia all’Adnkronos - di generosità e umanità, che arriva a confortare e incoraggiare le «periferie geografiche ed esistenziali» messe al centro dal pontificato di Francesco.

IL PAPA PREGA PER LA FINE DELLA PANDEMIA

Il video dell'omelia del Papa in tempo di epidemia.
Papa Francesco - Momento di Preghiera 27/03/2020.

La Benedizione mai data da un Papa. “Signore, svegliati e vieni a salvarci”

LA BENEDIZIONE MAI DATA DA UN PAPA. “SIGNORE, SVEGLIATI E VIENI A SALVARCI”

Nella Chiesa ai tempi del Coronavirus sono i parroci che celebrano, soli, la messa in diretta web, mentre il Papa va a piedi nel centro di Roma in quarantena a pregare, a nome di tutti, davanti al crocifisso «miracoloso». È il Pontefice che in una piazza San Pietro deserta e piovosa esordisce manifestando come «ci siamo ritrovati impauriti e smarriti», e implora Dio di «non lasciarci in balia della tempesta». «Svegliati Signore! Salvaci!», grida Francesco, richiamando il passo del Vangelo in cui i discepoli sono atterriti dalla burrasca e Gesù dorme.

PREGHIERA DEL PAPA

Piazza S. Pietro – 27 marzo 2020
Signore, benedici il mondo, dona salute ai corpi e conforto ai cuori.
Ci chiedi di non avere paura. Ma la nostra fede è debole e siamo timorosi.
Però Tu, Signore, non lasciarci in balia della tempesta. Ripeti ancora: «Voi non abbiatepaura» (Mt 28,5). E noi, insieme a Pietro, “gettiamo in Te ogni preoccupazione, perché Tu hai cura di noi” (cfr 1 Pt 5,7).

Il Papa: i fedeli “troppo puliti, incapaci di sporcarsi le mani per aiutare, non sono cristiani”

IL PAPA: I FEDELI “TROPPO PULITI, INCAPACI DI SPORCARSI LE MANI PER AIUTARE, NON SONO CRISTIANI”

Francesco lo afferma in un’intervista a Tv2000, nel programma «Io credo» di don Marco Pozza. Denuncia «un processo» in atto «contro il cristianesimo, perseguitato» per essere «annientato» perchè ritenuto una «minaccia». «La fede va trasmessa in dialetto, in quel linguaggio che è proprio della gente che ti si avvicina con amore»

Papa Francesco incontra 550 “nonni” da tutto il mondo: la vecchiaia è un privilegio, non un malattia

PAPA FRANCESCO INCONTRA 550 “NONNI” DA TUTTO IL MONDO: LA VECCHIAIA È UN PRIVILEGIO, NON UN MALATTIA

Udienza ai partecipanti al Congresso internazionale “La ricchezza degli anni”: «Gli anziani non sono un archivio ammuffito, ma il futuro della Chiesa».
«La vecchiaia non è una malattia, è un privilegio». E gli anziani non sono «un archivio ammuffito», ma «il presente e il domani» della società e della Chiesa.

IL PAPA:

IL PAPA: "IL PIANTO DEI BAMBINI IN CHIESA È UNA BELLA PREDICA"

Durante la messa per la festa del battesimo di Gesù, Francesco ha battezzato 32 bambini. E ai genitori ha ricordato, ancora una volta, che se durante la celebrazione un piccolo piange perché ha fame, la mamma può allattarlo al seno in chiesa senza alcun problema.
«I bambini non sono abituati a venire alla Sistina, non sono abituati a essere chiusi in un ambiente anche un po’ caldo, e a essere vestiti così, per una festa tanto bella come oggi. Si sentiranno un po’ a disagio». E ribadisce: «Lasciate piangere e gridare i bambini». Se uno piange forse è perché ha caldo, e allora bisogna togliergli qualcosa addosso. «O perché ha fame: allattalo, qui, sì, sempre in pace»...

Epifania, il Papa: la vita cristiana è una storia d’amore con Dio

EPIFANIA, IL PAPA: LA VITA CRISTIANA È UNA STORIA D’AMORE CON DIO

“Adorare è un gesto d’amore che cambia la vita”. L’omelia di Papa Francesco nella Solennità dell’Epifania del Signore, ruota innanzitutto intorno alle figure dei Magi ed Erode, metafore di due diversi cammini. Il traguardo del percorso dei Magi è adorare Dio poiché questo, afferma il Pontefice, “è il senso di marcia della vita cristiana”: “un cammino verso il Signore, non verso di noi”. Erode, invece, adora solo sé stesso. Cosa ci insegna questo?...

Papa Bergoglio: “La Chiesa cambi mentalità. Così rischia di rimanere indietro di 200 anni”

PAPA BERGOGLIO: “LA CHIESA CAMBI MENTALITÀ. COSÌ RISCHIA DI RIMANERE INDIETRO DI 200 ANNI”

Francesco parla alla Curia romana: «La fede viene derisa».
CITTÀ DEL VATICANO. La Chiesa deve aprire e aprirsi ai cambiamenti. Riconoscendo che «non siamo più in un regime di cristianità». Altrimenti, come affermò il cardinale Martini, resta «indietro di 200 anni». Papa Francesco lo dice nel tradizionale incontro con la Curia romana per gli auguri natalizi, durante il quale esprime la sua visione programmatica per l’anno nuovo. Ieri è stata anche l’occasione per congedare il cardinale Sodano, che si è dimesso da decano del Collegio cardinalizio.

PAPA FRANCESCO: LA CREAZIONE È UN PROGETTO DELL’AMORE DI DIO

Per il mese di settembre, il Pontefice orienta l’intenzione di preghiera a favore della protezione dei mari e degli oceani, “molti dei quali oggi minacciati da diverse cause”.

Papa alla veglia di Pentecoste: con lo Spirito ascoltiamo grido di chi soffre

PAPA ALLA VEGLIA DI PENTECOSTE: CON LO SPIRITO ASCOLTIAMO GRIDO DI CHI SOFFRE

Celebrando la Messa Vespertina della vigilia di Pentecoste, Francesco spiega come con lo Spirito Santo il Signore ci prenda per mano e ci faccia udire il gemito di chi ha bisogno di salvezza, soprattutto a Roma. Poi prega affinché la Chiesa segua strade che vengano dallo Spirito e non puramente funzionalistiche...

Francesco a 19 nuovi sacerdoti: siate vicini al Popolo di Dio

FRANCESCO A 19 NUOVI SACERDOTI: SIATE VICINI AL POPOLO DI DIO

Papa Francesco ha presieduto, nella Basilica Vaticana, la Santa Messa con il rito di ordinazione presbiteriale. Sono 19 i nuovi sacerdoti ordinati dal Pontefice. "La celebrazione dell’Eucarestia - ha detto il Papa - è il sommo della gratuità del Signore. Per favore, non sporcarla con interessi meschini"

«Non abbiate paura di essere i santi di cui questa terra ha bisogno»

«NON ABBIATE PAURA DI ESSERE I SANTI DI CUI QUESTA TERRA HA BISOGNO»

“La minaccia più grande per una comunità è il grigio pragmatismo”
Il Papa alla Messa a Sofia: così «tutto procede con normalità, ma in realtà la fede va degenerando in meschinità». L’appello ai cattolici: siate i «santi di cui questa terra ha bisogno». E ai giovani dice: «Fare chiasso e anche un po' di silenzio nel cuore, per trovare i sentimenti più nobili»

Il Papa: “La vita non finisce in una tomba, non seppellire la speranza”

IL PAPA: “LA VITA NON FINISCE IN UNA TOMBA, NON SEPPELLIRE LA SPERANZA”

Francesco celebra la Veglia pasquale nella Basilica vaticana: spesso pensiamo che tutto va male e diventiamo «cinici e beffardi, portatori di malsano scoraggiamento». La Pasqua viene a rimuovere «le pietre» del peccato e della paura.

Visita del Papa in Marocco

VISITA DEL PAPA IN MAROCCO

"Il Papa al clero del Marocco: siate lievito di amore fraterno"
Nell’incontro con il clero, i religiosi, le religiose e il Consiglio ecumenico delle Chiese, il Papa sottolinea che “le vie della missione non passano attraverso il proselitismo, ma attraverso il nostro modo di essere con Gesù e con gli altri”. Al termine del discorso, Francesco ha guidato la recita dell'Angelus.

13 MARZO 2019
AUGURI PAPA FRANCESCO!

13 MARZO 2019 AUGURI PAPA FRANCESCO!

Ti preghiamo, o Padre, per il Santo Padre Papa Francesco di cui ricorre oggi il sesto anniversario di elezione come Pastore e Vescovo della Chiesa che è in Roma: assistilo con il tuo Santo Spirito nella sua missione di pastore della Chiesa universale e concedi a noi una forte volontà di comunione con lui e la docilità ai suoi insegnamenti.

1 di 12