Parrocchia S.Eulalia
Home
Unità Pastorale
Parrocchia S.Ilario
Parrocchia Calerno
Il Vangelo
Scuola Materna
Contatti
Parrocchia
Segreteria
Orari S.Messe
Scarica il Logo della parrocchia
Ricerca
S.Messe
Newsletter
News
10/01/2019
REGALA UN GIOCATTOLO
Circolo Inventori di Strade
12/02/2019
Inventori di strade: le prossime attività in ordine cronologico
News
03/02/2019
CARNEVALE PER I BAMBINI DI CALERNO E S. ILARIO
News
26/01/2019
PREGHIAMO PER DON FRANCO
Orari S.Messe
22/12/2018
Dal 1° gennaio entra in vigore, stabilmente, il nuovo orario delle S.Messe feriali.
Chiesa
22/12/2018
UN POLIAMBULATORIO PERMANENTE SOTTO IL COLONNATO DI SAN PIETRO
News
07/10/2018
CORSO PREMATRIMONIALE
Adorazione Eucaristica perpetua
06/12/2016
ADORAZIONE EUCARISTICA PERPETUA
Bisogni Caritativi
20/11/2016
Progetto "ADOZIONE A DISTANZA ZERO"
Calendario
Calendario
Appuntamenti parrochiali.
Il Segno
Il Segno
Periodico mensile.
All'Ombra del Campanile
All'Ombra del Campanile
Periodico settimanale.
Segreteria Parrocchiale
Segreteria Parrocchiale
Aperta il giovedì e sabato mattina.
Categorie
Tutte le categorie
Adorazione Eucaristica perpetua
All'ombra del campanile
Bisogni Caritativi
Caritas
Catechismo
Chiesa
Circolo Inventori di Strade
Consiglio Pastorale
Dal Mondo
Dalla Diocesi
Don Fernando
Famiglie e Adulti
Giovani
Il Papa
Il Punto
Il Segno
Il Vescovo
Link Utili
Liturgia di Oggi
Ministranti
News
Orari S.Messe
Oratorio
Oratorio Estivo - Grest
Scuola Materna San Giuseppe
Sport
Teatro l'Attesa
Elenco Categorie:
Tutte
Adorazione Eucaristica perpetua
All'ombra del campanile
Bisogni Caritativi
Caritas
Catechismo
Chiesa
Circolo Inventori di Strade
Consiglio Pastorale
Dal Mondo
Dalla Diocesi
Don Fernando
Famiglie e Adulti
Giovani
Il Papa
Il Punto
Il Segno
Il Vescovo
Link Utili
Liturgia di Oggi
Ministranti
News
Orari S.Messe
Oratorio
Oratorio Estivo - Grest
Scuola Materna San Giuseppe
Sport
Teatro l'Attesa
Dalla Parrocchia
Altre Notizie
DAL MONDO del 22/12/2018
STORIE DI NATALE. «HO TRADOTTO IL PADRE NOSTRO IN SIMBOLI PER MIO FIGLIO DOWN»
Una mamma di Bergamo ha fatto ricorso alla comunicazione aumentativa per spiegare la preghiera più bella al suo ragazzo che ha difficoltà insuperabili con la lettura. “Ora l’ha imparata e capita
DAL MONDO del 02/12/2018
"GLOBAL MIGRATION COMPACT" PERCHÉ NON PARTECIPIAMO? (FAMIGLIA CRISTIANA)
Il Global Migration Compact è il progetto adottato al Palazzo di Vetro che il 19 settembre 2016 ha definito un testo intitolato “Dichiarazione di New York su migranti e rifugiati”. Il testo contiene alcuni principi e impegni per affrontare al meglio le crisi migratorie. I 193 membri dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite lo hanno sottoscritto all’unanimità, come primo passo per arrivare alla firma definitiva del Global Compact. Tra i principi affermati nel patto sta la solidarietà nei confronti dei rifugiati e dei profughi, riaffermando l’aiuto ai Paesi che siano interessati ai movimenti migratori di massa.
DAL MONDO del 30/06/2018
NAUFRAGIO. 100 MIGRANTI MORTI AL LARGO DELLA LIBIA. RECUPERATI I CORPI DI TRE BAMBINI
Il portavoce della Marina libica, Ayob Amr Ghasem, ha confermato che "circa 100" migranti sono "dati per dispersi" nel naufragio di un "gommone" avvenuto "ad est di Tripoli".
Hanno atteso in acqua un'ora, nuotando come potevano, aspettando soccorsi che non sono arrivati. Sono morte così 100 persone, 70 uomini e 30 donne, in un naufragio confermato dalla Guardia costiera libica e dall'Alto commissariato dell'Onu per i rifugiati (Acnur), che in un tweet si dice rattristato dalla tragedia.
DAL MONDO del 18/04/2018
IL PAPA RICEVE IL PADRE DI ALFIE: SOLO DIO È PADRONE DELLA VITA
Incontro a Santa Marta tra Francesco e il papà di Alfie. Al termine dell'udienza generale il Papa ha voluto di nuovo attirare l’attenzione sul bimbo inglese e su Vincent Lambert, ricordando con forza che l’unico padrone della vita, dall’inizio alla fine naturale, è Dio.
Alfie Evans, bocciata richiesta dei genitori di portarlo al Bambino Gesù di Roma. L’ultima parola alla Corte Suprema
IL PAPA AL PADRE DI ALFIE: «IL TUO AMORE COME QUELLO DI DIO CHE NON SI RASSEGNA A PERDERCI»
DAL MONDO del 04/04/2018
50 ANNI FA A MEMPHIS L’ASSASSINIO DEL REVERENDO MARTIN LUTHER KING
Il 4 aprile del 1968 il reverendo statunitense Martin Luther King Jr., uno dei più importanti e influenti attivisti politici del Novecento, fu ucciso da James Earl Ray con un colpo di fucile mentre era al balcone di un motel di Memphis, in Tennessee. Martin Luther King era il principale leader della lotta contro la discriminazione razziale negli Stati Uniti per cui aveva ottenuto il Premio Nobel per la Pace nel 1964. Un anno prima, nel 1963, Martin Luther King aveva guidato, a Washington, la “Marcia per il lavoro e la libertà” al termine della quale aveva tenuto il suo discorso più celebre con la frase: «I have a dream».
DAL MONDO del 22/02/2018
SIRIA. A GHOUTA, ROCCAFORTE DEI RIBELLI, LA SOFFERENZA DEI BAMBINI
«Trenta ore di bombardamenti continui, 200 morti, tra cui una sessantina di bambini, 400 feriti gravi». Mohammed Adam, operatore dei White Helmets, i soccorritori siriani nei Ghouta orientale, prova a contenere nei numeri una tragedia che non sembra avere più limiti.
DAL MONDO del 01/07/2017
CONCESSE ALTRE ORE A CHARLIE.
I genitori avevano chiesto del tempo per potersi accomiatare dal piccolo prima che i medici stacchino la spina. Veglie di preghiera in tutta Europa.
Una «proroga» per Charlie. Secondo quanto scrive il sito web del Daily Mail, i medici del Great Ormond Street Hospital hanno concesso ai genitori del bambino un tempo addizionale per potersi accomiatare dal figlioletto, prima che la decisione irrevocabile di staccare la spina ai macchinari che lo tengono in vita venga messa in atto. «Stiamo creando ricordi preziosi che porteremo con noi per sempre. Per favore - sono le parole dei genitori - rispettate la nostra privacy mentre ci prepariamo a dare il saluto finale a nostro figlio Charlie». Secondo la stessa fonte, la «proroga» di vita concessa al bimbo potrebbe durare per qualche giorno, forse l'intero fine settimana.
DAL MONDO del 26/04/2017
LE AGENZIE INTERNAZIONALI: «LE ONG IN MARE SONO ESSENZIALI PER SALVARE VITE»
Le istituzioni internazionali fanno quadrato in difesa delle Ong, dopo le accuse lanciate in questi giorni. Da Frontex all’Oim, in tanti riconoscono il ruolo cruciale svolto dalle imbarcazioni pronte a soccorrere profughi in mare aperto.
DAL MONDO del 08/03/2017
“POTERE ALLE MADRI”, LA TESTIMONIANZA DI HAUWA IBRAHIM
In Nigeria l’avvocatessa, premio Sakharov 2005, strappa centinaia di donne dalla lapidazione e da Boko Haram e crede che per combattere i fondamentalismi non servano le armi, ma le mamme.
DAL MONDO del 27/02/2017
CAMBOGIA, IL VESCOVO DI PERIFERIA CHE VIVE CON I DISABILI
Olivier Schmitthaeusler racconta i frutti del Giubileo a Phnom Penh, in una comunità risorta dopo la repressione del regime di Pol Pot.
Il suo episcopio, un semplice edificio nella capitale cambogiana Phnom Penh, è comunque una residenza che si distingue rispetto alle case dei fedeli, la maggior parte assiepati in capanne o casette di legno.
DAL MONDO del 17/12/2016
LA TRAGEDIA DI ALEPPO
Video postato su faceebook da 'I am a human'
DAL MONDO del 08/10/2016
GUTERRES, IL NUOVO “ALLEATO” DEL VATICANO ALL’ONU
Il politico portoghese è stato nominato dal Consiglio di Sicurezza nuovo Segretario generale delle Nazioni Unite. Il suo lungo impegno in favore dei rifugiati e dei più deboli ne fa un interlocutore privilegiato per la Santa Sede. L’incontro con il Papa nel 2013
DAL MONDO del 21/09/2016
LE NAZIONI UNITE AUMENTANO I FONDI UMANITARI
Un aumento di tre miliardi di dollari dei finanziamenti umanitari globali per il 2017, oltre all’impegno per mantenere tale cifra invariata negli anni successivi. Questo il principale esito del secondo vertice sui migranti e rifugiati svoltosi ieri al palazzo di Vetro, fortemente voluto dal presidente statunitense, Barack Obama.
DAL MONDO del 30/06/2016
RIPORTATO A GALLA IL BARCONE DELL'ECATOMBE. E LA NOSTRA COSCIENZA EUROPEA?
Riportato alla superficie il peschereccio che si inabissò il 18 aprile del 2015. Perirono oltre settecento migranti, tra cui decine di bambini e duecento donne. La riemersione di questa enorme "bara", segnerà anche una riemersione della dignità e dell'impegno solidale delle nazioni europee di fronte al dramma dei migranti?
DAL MONDO del 04/06/2016
SIRIA, SÌ DEL REGIME ALL'ARRIVO VIA TERRA DEGLI AIUTI AI CIVILI
La Siria ha autorizzato il passaggio e la consegna di aiuti umanitari con convogli terrestri verso 12 città assediate nel corso del mese di giugno. Lo hanno ieri le Nazioni Unite, secondo cui il regime di Damasco ha inoltre dato il via libera al passaggio degli aiuti in altre tre zone in cui si combatte, ma ha opposto il suo veto all’arrivo dei convogli in due aree.
DAL MONDO del 27/05/2016
SOCCORSI 4.000 MIGRANTI, NUOVE VITTIME, MA LA VITA VINCE: ALEX NASCE SULLA NAVE
Continua l'emergenza nel Canale di Sicilia. Dopo lo straordinario salvataggio di ieri, ancora un barcone capovolto al largo della Libia (nella foto). Cento i migranti a bordo, più di 90 quelli soccorsi.
DAL MONDO del 30/03/2016
“IN CENTRAFRICA LA VISITA DEL PAPA HA SMORZATO LA GUERRA”
A Bangui non si spara più. Il 30 marzo il Paese accoglie il nuovo presidente che ha il compito di risollevare la nazione. La testimonianza dei carmelitani in prima linea nel campo profughi accanto al loro convento.
DAL MONDO del 31/12/2015
PEDOFILIA, 3 MILIONI DI BIMBI SFRUTTATI
«Ciao, quanti anni hai?». Inizia così la chat in lingua inglese tra l’uomo, 35 anni, e la sua piccola vittima, una bambina filippina di 10 anni.
La bimba-esca è virtuale, ma nessuno se ne accorge (è stata costruita da esperti informatici per sembrare in carne ed ossa), e la cosa agghiacciante è che in un’ora è stata adescata da 700mila pedofili di tutto il mondo.
Articolo di Lucia Bellaspiga su Avvenire.
DAL MONDO del 22/12/2015
NIGERIA, UN MILIONE DI BAMBINI NON VA A SCUOLA PER BOKO HARAM
Gli attacchi di Boko Haram contro le popolazioni civili perpetrati nel nord-est della Nigeria e nei paesi limitrofi hanno costretto più di 1 milione di bambini a lasciare la scuola. Lo fa sapere Unicef: altri 11 milioni di minori in età scolare già tagliati fuori dalla scuola in Nigeria, Camerun, Ciad e Niger.
DAL MONDO del 12/12/2015
COP21, C'È L'ACCORDO SUL CLIMA
Alla fine l'accordo è stato raggiunto. Salvare il pianeta abbassando la temperatura globale, restringendo a poco più di un grado e mezzo nel 2020 il riscaldamento massimo consentito rispetto all'era pre-industriale. Un successo raggiunto ai supplementari dopo una notte di trattative. ?un traguardo non scontato che arriva dopo dieci giorni di dibattito.
DAL MONDO del 05/09/2015
«SUI MIGRANTI BENE LA GERMANIA. MA ORA SI MUOVA TUTTA L'UE»
Padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli (sede italiana del Servizio per i rifugiati dei gesuiti), fa il punto sulla crisi rifugiati in Europa. Il problema può avere solo una soluzione comune e la Germania lo ha capito ma è decisivo rivedere il regolamento di Dublino. Chi fugge dalle guerre non si fermerà davanti a nessuna frontiera bloccata; in Italia è l'ora di passare dall'emergenza-accoglienza all'integrazione e poi serve una legge sul diritto d'asilo
DAL MONDO del 03/09/2015
«REDISTRIBUIRE 100MILA PROFUGHI IN UE» BUDAPEST: MIGRANTI PROBLEMA TEDESCO
"Ciò di cui abbiamo bisogno è una equa redistribuzione di almeno 100mila rifugiati tra gli Stati dell'Unione europea", che dovrebbero aumentare decisamente la loro volontà di accogliere i rifugiati. Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, parlando a Bruxelles della questione immigrazione. Inoltre, ha aggiunto, i leader europei dovrebbero essere pronti ad aumentare la spesa per gestire la situazione.
1
di
8
CHIESA del 22/12/2018
UN POLIAMBULATORIO PERMANENTE SOTTO IL COLONNATO DI SAN PIETRO
Papa Francesco in persona ha chiesto di realizzare un centro medico stabile al servizio gratuito dei poveri dotato di attrezzature sanitarie d'avanguardia, posti letto per le emergenze, infermeria, studio dentistico e sale per visite specialistiche.
DAL MONDO del 22/12/2018
STORIE DI NATALE. «HO TRADOTTO IL PADRE NOSTRO IN SIMBOLI PER MIO FIGLIO DOWN»
Una mamma di Bergamo ha fatto ricorso alla comunicazione aumentativa per spiegare la preghiera più bella al suo ragazzo che ha difficoltà insuperabili con la lettura. “Ora l’ha imparata e capita
IL PAPA del 02/12/2018
PAPA FRANCESCO: L'AVVENTO CI INDICA L'ESSENZIALE DELLA VITA, INCONTRARE CRISTO NEI FRATELLI
L’Avvento è il tempo che ci è dato per accogliere il Signore che ci viene incontro, per riconoscerlo nei fratelli, per imparare ad amare. Riproponiamo alcune catechesi di Papa Francesco per approfondire il significato di questo tempo che dà inizio al nuovo anno liturgico (Anno C).
Approfondisci
DAL MONDO del 02/12/2018
"GLOBAL MIGRATION COMPACT" PERCHÉ NON PARTECIPIAMO? (FAMIGLIA CRISTIANA)
Il Global Migration Compact è il progetto adottato al Palazzo di Vetro che il 19 settembre 2016 ha definito un testo intitolato “Dichiarazione di New York su migranti e rifugiati”. Il testo contiene alcuni principi e impegni per affrontare al meglio le crisi migratorie. I 193 membri dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite lo hanno sottoscritto all’unanimità, come primo passo per arrivare alla firma definitiva del Global Compact. Tra i principi affermati nel patto sta la solidarietà nei confronti dei rifugiati e dei profughi, riaffermando l’aiuto ai Paesi che siano interessati ai movimenti migratori di massa.
IL PAPA del 18/11/2018
PAPA: L’INGIUSTIZIA È LA RADICE DELLA POVERTÀ, ASCOLTIAMO IL GRIDO DEGLI ULTIMI
Nella Basilica Vaticana, il Pontefice celebra la Messa in occasione della Giornata mondiale dei poveri e chiede a tutti di “amare gratuitamente”, secondo l’esempio di Gesù, in un mondo dove troppo spesso si calpesta la “dignità umana” nell’indifferenza pressoché generale. Per l’occasione, Papa Francesco incontra 6.000 indigenti accompagnati dalle associazioni e dai gruppi parrocchiali
CHIESA del 28/10/2018
VOCAZIONE PERSONALE E IMPEGNO NEL MONDO: IL TESTO FINALE DEL SINODO
“I giovani hanno bisogno di santi?. Il documento conclusivo chiede di proporre ai ragazzi periodi prolungati di impegno e di servizio. Accoglienza per gli omosessuali, ma senza cambi di dottrina.
Sinodo. Card. Bassetti: grande documento, serve alleanza famiglia, parrocchia e scuola
CHIESA del 20/10/2018
DAL BRASILE AL SUD SUDAN, ESSERE MISSIONARI TRA GUERRA E POVERTÀ
Padre Gianpietro Carraro, suor Evelina Mattei e Carla Magnaghi sono le tre persone insignite del Premio “Cuore Amico” per il loro impegno in terre martoriate.
Padre Gianpietro Carraro, suor Evelina Mattei e Carla Magnaghi, nonostante le difficoltà, hanno testimoniato e testimoniano quotidianamente il Vangelo. Gianpietro è disceso agli inferi delle favelas di San Paolo, Evelina nei suoi 43 anni in Africa ha vissuto sulla sua pelle il dramma delle guerre, Carla in una terra martoriata come il Sud Sudan si occupa dei bambini disabili...
IL PAPA del 26/08/2018
PEDOFILIA, IL PAPA A DUBLINO: CRIMINI RIPUGNANTI, ABBIAMO FALLITO
Il pontefice, al primo giorno di visita in Irlanda, parlando alle autorità dei crimini commessi dai preti, invoca "norme stringenti per rimediare a errori"
Scicluna: “Il Papa chiede a tutta la Chiesa di fare di più contro gli abusi”
CHIESA del 14/07/2018
MIGRANTI, PAROLIN: LA CHIUSURA DEI PORTI NON È UNA SOLUZIONE
Così il Segretario di Stato vaticano a margine della presentazione del bilancio 2017 dell'ospedale Bambino Gesù di Roma.
«Con il presidente Mattarella abbiamo parlato di questioni internazionali. Il presidente è tornato da un viaggio nei Pesi baltici, abbiamo parlato del tema dei migranti ma naturalmente all'interno del tema dell'Ue. Su questo abbiamo già espresso preoccupazione per la chiusura dei porti, direi che certamente non è la soluzione».
IL PAPA del 07/07/2018
IL PAPA DENUNCIA “L’INDIFFERENZA CHE UCCIDE” IL MEDIO ORIENTE
Francesco a Bari con i patriarchi e membri di tutte le Chiese: nella regione «guerra, violenza e distruzione, occupazioni e forme di fondamentalismo, migrazioni forzate e abbandono, il tutto nel silenzio di tanti e con la complicità di molti»
IL PAPA del 30/06/2018
CENA CON IL PAPA E 280 POVERI PER FESTEGGIARE KRAJEWSKI
In Vaticano senzatetto le persone disagiate a tavola con il neo-cardinale polacco. E a sorpresa arriva Francesco per mangiare con loro.
DAL MONDO del 30/06/2018
NAUFRAGIO. 100 MIGRANTI MORTI AL LARGO DELLA LIBIA. RECUPERATI I CORPI DI TRE BAMBINI
Il portavoce della Marina libica, Ayob Amr Ghasem, ha confermato che "circa 100" migranti sono "dati per dispersi" nel naufragio di un "gommone" avvenuto "ad est di Tripoli".
Hanno atteso in acqua un'ora, nuotando come potevano, aspettando soccorsi che non sono arrivati. Sono morte così 100 persone, 70 uomini e 30 donne, in un naufragio confermato dalla Guardia costiera libica e dall'Alto commissariato dell'Onu per i rifugiati (Acnur), che in un tweet si dice rattristato dalla tragedia.
IL PAPA del 23/06/2018
GIORNATA MONDIALE PER LA CARITÀ DEL PAPA
Domenica 28 giugno è la “Giornata per la carPapa Francesco a Rebibbia: in carcere torna la speranzaità del Papa”, nella quale il vescovo di Roma chiede ai fedeli di “dargli una mano” nel testimoniare al mondo che l’amore universale di Dio si manifesta attraverso l’amore efficace dei cristiani.
Con le mani di Papa Francesco la carità si fa concreta
CHIESA del 20/06/2018
LA CHIESA IN ASCOLTO DEI GIOVANI: TRA SPERANZE, “SCARTI” E INCERTEZZE
Pubblicato l’Instrumentum laboris del Sinodo: web, fake news, gender, sessualità, disoccupazione, famiglia, educazione, razzismo, suicidi, tra i temi proposti da giovani ed episcopati come traccia dei lavori di ottobre.
IL PAPA del 10/06/2018
PAPA: SERVE L’ENERGIA MA NON A COSTO DI DISTRUGGERE LA CIVILTÀ
Un’alleanza per affrontare le due grandi fragilità del mondo: i poveri e l’ambiente. E’ la richiesta di Papa Francesco ai partecipanti all’Incontro sulla transizione energetica e della cura della casa comune, ricevuti in Vaticano. Un Simposio di due giorni tenutosi presso la Casina Pio IV, sede della Pontificia Accademia delle Scienze.
CHIESA del 02/06/2018
LA CHIESA È DI CASA NELLO SPORT, PALESTRA DI VITA E DI FEDE
“Dare il meglio di sé”: questo il titolo del documento presentato nella sala stampa della Santa Sede e pubblicato dal Dicastero Laici, Famiglia e Vita. Il testo condensa il magistero dei Papi e della Chiesa sullo sport mettendo in risalto le analogie tra lo sforzo della competizione e l’impegno nella vita cristiana. Lo sport forma le persone, sia “pulito, umano e giusto”.
CHIESA del 06/05/2018
ARGENTINA, FRANCESCO ALLE CARITAS: SCOMMETTERE LA PROPRIA CARNE PER I POVERI
«Voi sapete che la miseria è modesta, sempre si nasconde... Bisogna andare a cercarla. C’è così tanto dolore! Tanta miseria! Così tanti problemi!». Sono riflessioni spontanee, che nascono dall’istinto e dal cuore, quelle che il Papa pronuncia in un videomessaggio inviato agli agenti pastorali delle Caritas in Argentina. Dal Pontefice l’invito ad «accarezzare il cuore della gente» e «scommettere la propria carne» per i poveri.
IL PAPA del 06/05/2018
PAPA: I VESCOVI DIFENDANO I FEDELI DA CHI LI DISORIENTA
Vicinanza, coinvolgimento con la vita del proprio gregge, sorveglianza per difendere dai lupi: così nell'omelia a Casa santa Marta, Francesco parla del 'lavoro' dei vescovi a cui spetta custodire e confermare nella fede. E dice: "che non manchi alla Chiesa la custodia dei pastori".
CHIESA del 01/05/2018
PAROLIN: “IN COREA SI È ACCESA UNA GRANDE SPERANZA”
Intervista con il Segretario di Stato: la preoccupazione per la Siria, la pazienza nelle trattative della Cina che mirano soltanto all’unità della Chiesa. “Sono scosso dal caso Alfie”.
IL PAPA del 21/04/2018
IL PAPA A MOLFETTA, DOVE “ANCHE LE PIETRE PARLANO DI DON TONINO BELLO”
Nel 25esimo anniversario della morte del suo storico pastore, don Tonino
grande attesa per la visita di Francesco nella città salentina dove il presidente di Pax Christi fu vescovo. Il sacerdote che collaborò con lui alla pastorale giovanile: «Oggi esorterebbe all’accoglienza dei migranti»
DAL MONDO del 18/04/2018
IL PAPA RICEVE IL PADRE DI ALFIE: SOLO DIO È PADRONE DELLA VITA
Incontro a Santa Marta tra Francesco e il papà di Alfie. Al termine dell'udienza generale il Papa ha voluto di nuovo attirare l’attenzione sul bimbo inglese e su Vincent Lambert, ricordando con forza che l’unico padrone della vita, dall’inizio alla fine naturale, è Dio.
Alfie Evans, bocciata richiesta dei genitori di portarlo al Bambino Gesù di Roma. L’ultima parola alla Corte Suprema
IL PAPA AL PADRE DI ALFIE: «IL TUO AMORE COME QUELLO DI DIO CHE NON SI RASSEGNA A PERDERCI»
IL PAPA del 04/04/2018
LE PAROLE DI FRANCESCO SULL'INFERNO: “ETERNO ABISSO DI SOLITUDINEˮ
Papa Bergoglio ha citato numerose volte gli inferi, che non sono un luogo ma uno stato nel quale si sceglie di essere rifiutando l'amore di Dio.
Papa Francesco nei primi cinque anni di pontificato ha parlato moltissime volte del demonio, essere personale e tentatore, e ha citato in varie occasioni anche l'inferno. La pena principale dell'inferno, si legge nel Catechismo della Chiesa cattolica al numero 1035 «consiste nella separazione eterna da Dio, nel quale soltanto l'uomo può avere la vita e la felicità per le quali è stato creato e alle quali aspira»...
1
di
39
Don Gabriele - Lettere dal Brasile
Lettere di Don Gabriele Burani parroco di Ipirá, Bahia, Diocesi di Ruy Barbosa.
Trova
Testo da Cercare:
Categoria:
Tutte
Adorazione Eucaristica perpetua
Adorazione Eucaristica perpetua storico
All'ombra del campanile
Arte
Bisogni Caritativi
Campeggi
Caritas
Carnevale
Catechismo
Chiesa
Circolo Anspi
Circolo Inventori di Strade
Consiglio Affari Economici
Consiglio Pastorale
Coro
Dal Mondo
Dalla Diocesi
Don Fernando
Famiglie e Adulti
Festa dei Giovani
Giovani
Il Papa
Il Punto
Il Segno
Il Vescovo
Incontri Affettività
Link Utili
Liturgia di Oggi
Ministranti
News
Opere
Orari S.Messe
Oratorio
Oratorio Estivo - Grest
Presbiteri
Scuola Materna San Giuseppe
Scuole Cattoliche
Società Sportive
Spiritualità
Sport
Teatro l'Attesa
Trova
Accedi
Nome Utente:
Password:
Accedi
Dimenticato la password?