Parrocchia S.Eulalia
Home
Parrocchia
Scuola Materna
Contatti
Parrocchia
Segreteria
Orari S.Messe
Scarica il Logo della parrocchia
Ricerca
S.Messe
Newsletter
Adorazione Eucaristica perpetua
15/04/2018
"L'Eucarestia sorgente di ogni vocazione" Adorazione guidata da Don Luigi Orlandini
Il Papa
21/04/2018
Il Papa a Molfetta, dove “anche le pietre parlano di don Tonino Bello”
Dal Mondo
18/04/2018
Il Papa riceve il padre di Alfie: solo Dio è padrone della vita
News
29/03/2018
FC70 2018-2019
News
12/11/2017
Nuovi orari delle S.Messe
News
07/10/2017
SERVIZIO DOMENICALE AI BIMBI PICCOLI
Adorazione Eucaristica perpetua
06/12/2016
ADORAZIONE EUCARISTICA PERPETUA
Bisogni Caritativi
20/11/2016
Progetto "ADOZIONE A DISTANZA ZERO"
Calendario
Calendario
Appuntamenti parrochiali.
Il Segno
Il Segno
Periodico mensile.
All'Ombra del Campanile
All'Ombra del Campanile
Periodico settimanale.
Segreteria Parrocchiale
Segreteria Parrocchiale
Aperta il giovedì e sabato mattina.
Categorie
Tutte le categorie
Adorazione Eucaristica perpetua
All'ombra del campanile
Bisogni Caritativi
Caritas
Catechismo
Chiesa
Circolo Inventori di Strade
Consiglio Pastorale
Dal Mondo
Dalla Diocesi
Don Fernando
Famiglie e Adulti
Giovani
Il Papa
Il Punto
Il Segno
Il Vescovo
Link Utili
Liturgia di Oggi
Ministranti
News
Orari S.Messe
Oratorio
Oratorio Estivo - Grest
Scuola Materna San Giuseppe
Sport
Teatro l'Attesa
Elenco Categorie:
Tutte
Adorazione Eucaristica perpetua
All'ombra del campanile
Bisogni Caritativi
Caritas
Catechismo
Chiesa
Circolo Inventori di Strade
Consiglio Pastorale
Dal Mondo
Dalla Diocesi
Don Fernando
Famiglie e Adulti
Giovani
Il Papa
Il Punto
Il Segno
Il Vescovo
Link Utili
Liturgia di Oggi
Ministranti
News
Orari S.Messe
Oratorio
Oratorio Estivo - Grest
Scuola Materna San Giuseppe
Sport
Teatro l'Attesa
Dalla Parrocchia
Altre Notizie
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 24/09/2017
LUNEDÌ 2 OTTOBRE INCONTRO CON MONS. DANIELE GIANOTTI "CHIESA IN USCITA"
Lunedì 2 ottobre 2017 Ore 21 – Sant’Ilario d’Enza – Piccolo Teatro in Piazza
Incontro con Mons. Daniele Gianotti Vescovo di Cema dal titolo: "CHIESA IN USCITA – Periferie, poveri, emarginati".
La Chiesa di papa Francesco.
Crema. Grande festa per il vescovo Daniele: "Desidero che la Chiesa sia aperta e amica"
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 03/10/2017
VIDEO DELL'INCONTRO TENUTO DA MONS. GIANOTTI IL 02/10/17
Il tema dell'incontro:
CHIESA IN USCITA – Periferie, poveri, emarginati. La Chiesa di papa Francesco
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 18/09/2017
EVENTI E GRUPPO DI STUDIO AUTUNNO 2017
Calendario degli incontri pubblici e delle attività del gruppo di studio "Essere letti da un libro" del Circolo di Cultura nell'autunno 2017.
"Gruppi di studio"
La partecipazione è aperta a tutti ed è possibile partecipare anche ad un solo incontro, ma per motivi organizzativi è necessario comunicare la propria presenza via email all’indirizzo ufficiale del circolo: inventorids@gmail.com
Link al sito Inventori di Strade
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 22/01/2017
LUNEDÌ 6 FEBBRAIO 2017 "COMPRENDERE L'ISLAM UNA QUESTIONE CULTURALE O CULTUALE?"
Lunedì 6 febbraio 2017 alle ore 21.00 presso il Centro Mavarta incontro con Imam Pallavicini Yahya Sergio Yahe.
Vice Presidente CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica Italiana) – Imam della Moschea al-Wahid di Via Meda, Milano.
PALLAVICINI: "IO, IMAM, DICO NO A CHI SI CONVERTE PER MOTIVI POLITICI"
Chi é YAHYA SERGIO YAHE PALLAVICINI? E' un cittadino italiano nato...
Programma di Febbraio 2017 del Circolo Culturale "Inventori di Strade"
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 02/10/2016
CIRCOLO CULTURALE INVENTORI DI STRADE - AUTUNNO 2016: EVENTI E GRUPPI DI STUDIO
Il Circolo culturale "Inventori di strade" riprende la sua attività proponendo tre incontri e un gruppo di studio.
Locandina in formato pdf
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 18/01/2016
GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 ORE 20.45 "ROSARIO LIVATINO UNA MISSIONE TRA FEDE E DIRITTO"
Incontro con Padre Giuseppe Livatino al Piccolo Teatro in Piazza, postulatore della causa di beatificazione del giudice Rosario Livatino dialoga con Salvo Ognibene , autore del libro “L’Eucaristia mafiosa”.
Rosario Livatino fu ucciso in un agguato mafioso il 21 settembre 1990 sul viadotto Gasena lungo la SS 640 Agrigento-Caltanissetta. Con la sua Ford Fiesta amaranto si stava recava senza scorta in Tribunale. Per la sua morte sono stati condannati i componenti del commando omicida e i mandanti. Rimane ancora oscuro il “vero” contesto in cui è maturata la decisione di eliminare un giudice non influenzabile e corretto.
“Martire della giustizia e indirettamente della fede” (Giovanni Paolo II).
• LUNEDÌ 1 FEBBRAIO 2016 ORE 21.00
Piccolo Teatro in Piazza
SI FA PRESTO A DIRE ISLAM
Noi e i musulmani: ciò che ci blocca, ciò che ci libera
Prof. Paolo Branca , docente di islamistica, lingua e letteratura araba all'Università Cattolica di Milano
• LUNEDÌ 8 FEBBRAIO 2016 ORE 21.00
Oratorio San Giovanni Bosco – Sala Africa
IL MISTERO, UN PARADOSSO A CUI CREDERE ?
Professoressa e Teologa Lucia Musi
Locandine eventi Branca e Musi
Locandina evento Rosario Livatino "Una missione tra fede e diritto"
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 28/01/2016
"SI FA PRESTO A DIRE ISLAM" INCONTRO CON IL PROF. PAOLO BRANCA
Presso il Piccolo Teatro in Piazza, Lunedì 01/02/2016 alle ore 21.00.
Noi e i mussulmani ciò che ci blocca e ciò che cilibera.
Il prof. Paolo Branca è docente di islamistica, lingua e letteratura araba all'università Cattolica di Milano.
Sito circolo Inventori di strade
Volantino incontro
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 28/09/2015
LAUDATO SI': SULLA CURA DELLA CASA COMUNE
Commento all’Enciclica di Papa Francesco con don Luciano Monari , teologo e biblista, Vescovo di Brescia dal 2007
Martedì 13 ottobre 2015 – Piccolo Teatro in piazza ore 21.00
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 29/03/2015
I PROSSIMI EVENTI DEL CIRCOLO PRESSO IL PICCOLO TEATRO IN PIAZZA
Si segnalalo i prossimi eventi del circolo presso il Piccolo Teatro in Piazza
• LUNEDI' 13 aprile 2015
RIFIUTI ZERO : REALTÀ O UTOPIA?.
E dei rifiuti radioattivi cosa ne facciamo?
prof. Francesco Giusiano
Fisico, Università degli Studi di Parma
• LUNEDI' 27 aprile 2015
DALLE PRIMAVERE ARABE AL CALIFFATO?.
prof. Paolo Luigi Branca
docente di islamistica, lingua e letteratura araba all'Università Cattolica di Milano
Sito inventori di Strade
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 02/11/2014
LUNEDÌ 3 NOVEMBRE 2014 ORE 21:00 PRESSO IL PICCOLO TEATRO IN PIAZZA
Conferenza dibattico con il prog. Giusiano dal titolo:
"ENERGIA NUCLEARE: promessa di abbondanza o presagio di catastrofi? Esiste l'energia facile e pulita?"
Appuntamenti Circolo Inventori di Strade
Locandina
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 29/10/2014
GRUPPI DI STUDIO
Oltre alle conferenze quest’anno vengono attivati , con partenza a novembre, dei gruppi di studio . I gruppi saranno composti da un numero limitato di persone (otto / dieci) per favorire la discussione. il metodo con cui si procederà sarà quello di creare stimoli di riflessione per un confronto sugli argomenti affrontati e non proporre una trattazione già definita.
I responsabili avranno soprattutto la funzione di suscitare riflessioni e di lasciare emergere temi, evitando di trarre conclusioni.
Scarica l'elenco dei Gruppi di Studio
Apri allegato
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 17/10/2014
L'INNOVAZIONE IN TEMPO DI CRISI. UN NUOVO INIZIO PER LE AZIENDE REGGIANE?
Lunedì 20 Ottobre 2014 ore 21.00 presso il Piccolo teatro in Piazza.
L'Esperienza delle aziende Clevertech e Luigi Lodi e Figli Srl con la presenza del dr. Enrico Reggiani e del dr. Claudio Lodi.
Volantino
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 02/10/2014
EVENTI AUTUNNO 2014 CIRCOLO CULTURALE
Il Circolo culturale "Inventori di strade" riprende la sua attività proponendo all'attenzione di tutti tre temi ritenuti una componente essenziale del dibattito contemporaneo: l'Europa, il Lavoro, l'Energia. L'intenzione del Circolo è quella di offrire la possibilità di un approfondimento di contenuti che investono il corpo sociale e politico del nostro paese e del nostro stesso territorio.
Il primo riguarda la costruzione dell'Europa politica e l'Euro come moneta unica; il secondo il problema della creazione di lavoro nel sistema produttivo mediante strategie di innovazione; il terzo il nodo delle fonti di energia e la loro sostenibilità ambientale e umana.
Oltre alle conferenze vi sono:
• GRUPPI DI STUDIO •
Scarica il Volantino dell'incontro "Fatto l'Euro, facciamo anche l'Europa?"
Sito Inventori di Strade
FATTO L'EURO, FACCIAMO ANCHE L 'EUROPA ?
L'INNOVAZIONE IN TEMPO DI CRISI. UN NUOVO INIZIO PER LE AZIENDE REGGIANE ?
ENERGIA NUCLEARE: promessa di abbondanza o presagio di catastrofi ?
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 22/11/2013
DOMENICA 1 DICEMBRE 2013 ALLE ORE 11.30
Nella sala sopra al Bar dell'Oratorio San Giovanni Bosco in Sant'Ilario d'Enza, è indetta l'assemblea straordinaria dei soci per elezione dei nuovi componenti del consiglio e del presidente.
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 16/04/2013
VIDEO DELL'INCONTRO CON LILIANA COSI DEL 06/04/13
«QUANDO L'ARTE PARLA DI DIO»
Una delle più grandi ballerine classiche nel panorama internazionale del ’900 ci racconta la sua vicenda artistica e umana segnata dalla scoperta di Dio.
Approfondisci
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 29/03/2013
SABATO 6 APRILE ORE 17.00 PRESSO IL PICCOLO TEATRO IN PIAZZA
Incontro testimonianza con una protagonista della danza classica, LILIANA COSI.
Dal titolo: "Quando l'arte parla di Dio"
- Incontro organizzato dal Circolo Inventori di Strade in collaborazione con la Parrocchia di Calerno.
Volantino
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 15/03/2013
DOMENICA 24 MARZO ORE 11.30
Assemblea Ordinaria c/o locali dell'Oratorio S.Giovanni Bosco
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 23/12/2012
SABATO 12 GENNAIO 2013 ORE 16.30 IL CIRCOLO INVENTORI DI STRADE PROPONE "INCONTRO CON L'ESORCISTA"
Incontro con don Ermes Macchioni sul tema:
“Il mistero del Male: se lo conosci lo eviti Vademecum per il combattimento spirituale”
Presso il Piccolo Teatro in piazza a S.Ilario d’Enza
Ingresso libero
Approfondisci
Locandina
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 21/12/2012
«UNO SGUARDO CHE CAMBIA LA VITA»
Video dell'incontro con Pietro Sarubbi il “Barabba” nel film “The Passion” di Mel Gibson
Approfondisci
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 19/11/2012
DOMENICA 2 DICEMBRE ORE 17.30 NELLA CHIESA DI SANT'EULALIA CORO DELLA PARROCCHIA ORTODOSSA ROMENA SAN SPIRIDIONE DI REGGIO EMILIA
CHIESA DI SANT’EULALIA, COMUNE DI SANT’ILARIO D’ENZA
Musiche della tradizione liturgica ortodossa.
Coro della Parrocchia Ortodossa Romena San Spiridione Gerarca di Reggio Emilia in collaborazione con:
Associazione INVENTORI DI STRADE
Seguirà una degustazione di prodotti enogastronomici romeni
Ingresso libero
Locandina
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 22/10/2012
«UNO SGUARDO CHE CAMBIA LA VITA» INCONTRO CON PIETRO SARUBBI IL “BARABBA” NEL FILM “THE PASSION” DI MEL GIBSON, SABATO 10 NOVEMBRE 2012 ORE 16.30
Il circolo culturale INVENTORI DI STRADE propone l'incontro con Pietro Sarubbi l'attore che ha interpretato Barabba nel film di Mel Gibson "La Passione di Cristo"
Approfondisci
CIRCOLO INVENTORI DI STRADE del 10/10/2012
SABATO 13 OTTOBRE 2012 ORE 17.00 PRESSO L'ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO
"INVENTORI DI STRADE" ORGANIZZA IL SUO PRIMO APPUNTAMENTO
"PROCESSO A FACEBOOK i social network raccontati dai teenagers" a cura di:
Samuele Bertani, Paolo Bertani, Francesco Manghi, Francesco Rosi
Continua il percorso iniziato dal prof. Pier Cesare Rivoltella sui social network.
Ingresso libero
Locandina
1
di
2
IL PAPA
21/04/2018
IL PAPA A MOLFETTA, DOVE “ANCHE LE PIETRE PARLANO DI DON TONINO BELLO”
Nel 25esimo anniversario della morte del suo storico pastore, don Tonino
grande attesa per la visita di Francesco nella città salentina dove il presidente di Pax Christi fu vescovo. Il sacerdote che collaborò con lui alla pastorale giovanile: «Oggi esorterebbe all’accoglienza dei migranti»
DAL MONDO
18/04/2018
IL PAPA RICEVE IL PADRE DI ALFIE: SOLO DIO È PADRONE DELLA VITA
Incontro a Santa Marta tra Francesco e il papà di Alfie. Al termine dell'udienza generale il Papa ha voluto di nuovo attirare l’attenzione sul bimbo inglese e su Vincent Lambert, ricordando con forza che l’unico padrone della vita, dall’inizio alla fine naturale, è Dio.
Alfie Evans, bocciata richiesta dei genitori di portarlo al Bambino Gesù di Roma. L’ultima parola alla Corte Suprema
IL PAPA AL PADRE DI ALFIE: «IL TUO AMORE COME QUELLO DI DIO CHE NON SI RASSEGNA A PERDERCI»
IL PAPA del 04/04/2018
LE PAROLE DI FRANCESCO SULL'INFERNO: “ETERNO ABISSO DI SOLITUDINEˮ
Papa Bergoglio ha citato numerose volte gli inferi, che non sono un luogo ma uno stato nel quale si sceglie di essere rifiutando l'amore di Dio.
Papa Francesco nei primi cinque anni di pontificato ha parlato moltissime volte del demonio, essere personale e tentatore, e ha citato in varie occasioni anche l'inferno. La pena principale dell'inferno, si legge nel Catechismo della Chiesa cattolica al numero 1035 «consiste nella separazione eterna da Dio, nel quale soltanto l'uomo può avere la vita e la felicità per le quali è stato creato e alle quali aspira»...
IL PAPA del 30/03/2018
MESSA IN COENA DOMINI E LAVANDA DI PIEDI A REGINA COELI.
«Una pena che non è aperta alla speranza non è cristiana né umana». Confida che si opererà alla cataratta e invita i detenuti a uno «sguardo nuovo» aperto alla speranza.
Se nel corso della storia «tanti re, imperatori, capi di Stato avessero capito» l’insegnamento di Gesù che, lavando i piedi ai suoi discepoli, ha mostrato che «chi comanda deve servire», «invece di comandare, essere crudeli, uccidere gente», «quante guerre non sarebbero state fatte!»...
Il Papa a Regina Coeli: ogni pena sia aperta alla speranza (Vatican news)
IL PAPA del 18/03/2018
IL PAPA: LA CROCE? NON È ORNAMENTO O UN “ACCESSORIO D’ABBIGLIAMENTO”
All’Angelus il Papa spiega che il «mistero della morte del Figlio di Dio è supremo atto di amore, fonte di vita. Il crocifisso è un segno religioso da contemplare e comprendere»
CHIESA del 11/03/2018
“SUI MIGRANTI LA POLITICA TROPPO FRAGILE, HA ALIMENTATO LA PAURA”
Il patriarca di Venezia, Francesco Moraglia: non c’è sfiducia nelle istituzioni, ma in certi leader. I giovani sono stufi di slogan e promesse mirabolanti.
IL PAPA del 03/03/2018
IL PAPA ISTITUISCE NEL CALENDARIO LA FESTA DI MARIA MADRE DELLA CHIESA
Un decreto del cardinale Sarah, prefetto del Culto divino, stabilisce la memoria obbligatoria nel rito romano per il lunedì dopo Pentecoste.
«Il Sommo Pontefice Francesco, considerando attentamente quanto la promozione di questa devozione possa favorire la crescita del senso materno della Chiesa nei Pastori, nei religiosi e nei fedeli, come anche della genuina pietà mariana, ha stabilito che la memoria della beata Vergine Maria, madre della Chiesa, sia iscritta nel calendario romano nel lunedì dopo Pentecoste e celebrata ogni anno»
DAL MONDO del 22/02/2018
SIRIA. A GHOUTA, ROCCAFORTE DEI RIBELLI, LA SOFFERENZA DEI BAMBINI
«Trenta ore di bombardamenti continui, 200 morti, tra cui una sessantina di bambini, 400 feriti gravi». Mohammed Adam, operatore dei White Helmets, i soccorritori siriani nei Ghouta orientale, prova a contenere nei numeri una tragedia che non sembra avere più limiti.
IL PAPA del 18/02/2018
“LA QUARESIMA NON È TRISTE. DOBBIAMO RESPINGERE I FALSI VALORI”
Il Papa all’Angelus: «Spogliarci dell’egoismo». Augura ai detenuti «riconciliazione e rinnovamento della vita». Poi l’appello ai giovani per il Sinodo dei vescovi a loro dedicato.
«La Quaresima è un cammino di conversione e di lotta contro il male, bisogna avere il coraggio di respingere tutto ciò che ci porta fuori strada, i falsi valori che ci ingannano attirando in modo subdolo il nostro egoismo», afferma Francesco all’Angelus. Il male è «all’opera dove ci sono violenze, guerre, ingiustizie» e non bisogna perdere tempo, la felicità non è nella ricchezza o nella carriera...
IL PAPA del 11/02/2018
“EGOISMO, SUPERBIA, E CORRUZIONE SONO MALATTIE DEL CUORE”
«Il peccato e non la malattia ci rende impuri», afferma il Papa. Per evitare ai malati «la solitudine e l’emarginazione» Francesco raccomanda «adeguata assistenza sanitaria e carità fraterna che sa farsi attenzione concreta e solidale».
DALLA DIOCESI del 16/01/2018
GIORNATA DIOCESANA DEL SEMINARIO
DOMENICA 21 GENNAIO
Carissimi fedeli della Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla, domenica 21 gennaio, come ogni anno, si tiene la giornata di sostegno al seminario della nostra Diocesi. È sempre straordinario vedere come sia viva la sensibilità dei fedeli al sostegno dei nostri giovani che rispondono positivamente alla chiamata del Signore al sacerdozio. È davvero importante che si intensifichino le preghiere a Dio affinché la Chiesa di ReggioEmilia Guastalla possa accompagnare, preparare e portare al sacerdozio nuovi giovani. Spetta a ciascuno di noi trovare le parole per sensibilizzare il popolo a noi affidato a pregare per sempre nuove vocazioni e a sostenere con la colletta di domenica lo studio e la preparazione dei nostri seminaristi.
Massimo Camisasca, vescovo
Apri allegato
IL PAPA del 21/01/2018
PAPA A HUANCHACO: È GESÙ CHE TUTTO TRASFORMA, RINNOVA E CONSOLA
Nelle tempeste della vita, nelle inondazioni dell’anima è Gesù che tutto trasforma, rinnova e consola. In Lui la comunità credente resta unita e forte di fronte alle avversità. E’ questo il messaggio che il Papa lascia durante la Messa, alle popolazioni del nord del Perù provate dalla natura e dall’insicurezza sociale.
IL PAPA del 16/01/2018
PAPA FRANCESCO È ARRIVATO IN CILE
E’ entrato nel vivo il 22.esimo viaggio apostolico di Papa Bergoglio, atterrato lunedì 15 gennaio a Santiago del Cile, prima tappa del suo pellegrinaggio in Sud America.
CHIESA del 06/01/2018
CARD. STELLA: LE OMELIE PARLINO AL CUORE, COME FA FRANCESCO "CLERUS APP"
Intervista al prefetto della Congregazione per il Clero sulla "Clerus App"
Ha destato ampio interesse l’applicazione “Clerus App”, promossa dalla Congregazione per il Clero in sinergia con la Segreteria per la Comunicazione. Uno strumento per offrire un aiuto ai sacerdoti nel preparare le omelie domenicali. Su questa applicazione e sull’importanza dell’omelia in Papa Francesco, abbiamo raccolto la riflessione del cardinale Beniamino Stella, prefetto della Congregazione per il Clero.
IL PAPA del 03/12/2017
“ROHINGYA, CON I GENERALI NON HO NEGOZIATO LA VERITÀ”
rancesco spiega la scelta di non nominare la crisi umanitaria dei profughi. «In Myanmar ho rispettato i miei interlocutori, ma il messaggio è arrivato”.
La tragedia dei Rohingya, attesa per le parole e i gesti del Papa
IL PAPA del 29/11/2017
“QUI LA CHIESA STA AIUTANDO TANTI, SENZA DISTINZIONI ETNICHE O RELIGIOSE”
La messa di Francesco nel Kyaikkasan Ground di Yangon: «So che molti in Myanmar portano le ferite della violenza. Pensiamo che la cura possa venire dalla rabbia e dalla vendetta. Tuttavia la via della vendetta non è la via di Gesù»
“La Chiesa in Myanmar difende i diritti umani e sostiene la democrazia”
“Cattolici e buddisti insieme per sanare le ferite del popolo birmano”
IL PAPA del 25/11/2017
IRAQ, PAPA FRANCESCO: POVERTÀ E GUERRE FACILITANO IL FONDAMENTALISMO
Udienza alla Chiesa assira dell’Oriente: i cristiani «possano operare, nel paziente lavoro di ricostruzione dopo tante devastazioni, in pace e nel pieno rispetto con tutti»
DALLA DIOCESI del 18/11/2017
INAUGURAZIONE CASA SAN FRANCESCO
Domenica 19 novembre, nella Giornata Mondiale dei Poveri, alle ore 16.00, il Vescovo Massimo inaugura e benedice Casa San Francesco, nuovo luogo di accoglienza presso il Convento dei Cappuccini di Via Ferrari Bonini.
I Frati hanno messo a disposizione della Caritas diocesana, e ristrutturato a loro spese, parte del convento che diverrà luogo di accoglienza per persone e famiglie in difficoltà.
Alle ore 18.00, in Cattedrale, la Santa Messa presieduta dal Vescovo concluderà la prima Giornata Mondiale dei Poveri voluta fortemente da Papa Francesco.
IL PAPA del 14/10/2017
“ACCOGLIERE NON È SOLO DARMI DA FARE MA LASCIARE CIÒ CHE È MIO”
Il Papa riceve in piazza San Pietro la Famiglia vincenziana che festeggia i 400 anni: chi prega rimane «contaminato» da Dio e chi ama i poveri «non sta in poltrona a guardare»
CHIESA del 30/09/2017
BOLOGNA. MONS. ZUPPI: PAPA TRA NOI PER AIUTARCI A VIVERE IL VANGELO
E' tutto pronto a Cesena e Bologna per la visita pastorale di Papa Francesco. Domani mattina il Papa.
Bologna. Mons. Zuppi: Papa tra noi per aiutarci a vivere il Vangelo
CHIESA del 26/09/2017
PROLUSIONE. BASSETTI: LAVORO, FAMIGLIA, GIOVANI E MIGRANTI LE PRIORITÀ PER IL PAESE
La prima prolusione del presidente della Cei. Alle istituzioni: politiche innovative e concrete (come il fattore famiglia nel sistema fiscale). Migrazioni, bene i corridoi umanitari.
CHIESA del 24/09/2017
CEI, BASSETTI VUOLE FINIRE L’EPOCA DELLE “PROLUSIONIˮ
Lunedì il cardinale apre i lavori del Consiglio permanente con il rituale discorso iniziale e pubblico. Ma è intenzionato a proporre ai vescovi di cambiare registro per favorire un dibattito più libero e collegiale.
1
di
39
Don Gabriele - Lettere dal Brasile
Lettere di Don Gabriele Burani parroco di Ipirá, Bahia, Diocesi di Ruy Barbosa.
Trova
Testo da Cercare:
Categoria:
Tutte
Adorazione Eucaristica perpetua
All'ombra del campanile
Arte
Bisogni Caritativi
Campeggi
Caritas
Carnevale
Catechismo
Chiesa
Circolo Anspi
Circolo Inventori di Strade
Consiglio Affari Economici
Consiglio Pastorale
Coro
Dal Mondo
Dalla Diocesi
Don Fernando
Famiglie e Adulti
Festa dei Giovani
Giovani
Il Papa
Il Punto
Il Segno
Il Vescovo
Incontri Affettività
Link Utili
Liturgia di Oggi
Ministranti
News
Opere
Orari S.Messe
Oratorio
Oratorio Estivo - Grest
Presbiteri
Scuola Materna San Giuseppe
Scuole Cattoliche
Società Sportive
Spiritualità
Sport
Teatro l'Attesa
Trova
Accedi
Nome Utente:
Password:
Accedi
Dimenticato la password?