Parrocchia S.Eulalia
Home
Unità Pastorale
Parrocchia S.Ilario
Parrocchia Calerno
Il Vangelo
Scuola Materna
Contatti
Parrocchia
Segreteria
Orari S.Messe
Scarica il Logo della parrocchia
Ricerca
S.Messe
Newsletter
IL PUNTO del 18/04/2018
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
94ª GIORNATA PER L’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE EREDI E INNOVATORI. I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA STORIA.
Cinque ‘campus’ distribuiti su tutto il territorio nazionale, una fitta trama di rapporti internazionali e un’offerta formativa ricca e articolata: è questo il modo in cui l’Università Cattolica offre, anno dopo anno, il suo contributo alla formazione delle nuove generazioni e al loro inserimento professionale, alla crescita del tessuto socioeconomico del Paese e all’avanzamento della ricerca scientifica. Ai suoi studenti chiede impegno nello studio e passione per la conoscenza: fedele alla sua missione di formare persone, oltre che professionisti. Il tema di quest’anno è: Eredi e innovatori, i giovani protagonisti della storia.
Da quasi un secolo la “Giornata per l’Università Cattolica” è tra i più significativi appuntamenti del calendario dei cattolici italiani. Una celebrazione che è sguardo di attenzione, stima profonda, sostegno reale. Oggi più che mai, perché le sfide globali sono sempre più impegnative. La Giornata Universitaria, promossa dall’Istituto Toniolo, è una occasione di approfondimento circa la natura e lo scopo dell’Università, i valori originali che guidano le scelte di ogni giorno. La Giornata è un atto di fiducia nei giovani: da tempo il Toniolo e la Cattolica sostengono con numerose e articolate iniziative la formazione, il diritto allo studio, i percorsi di eccellenza, le esperienze internazionali di migliaia di studenti. L’aiuto che vi chiediamo oggi è per continuare e rafforzare il nostro impegno a favore delle nuove generazioni. Al centro della giornata vi è il desiderio positivo dei giovani a diventare protagonisti della vita pubblica, a farsi carico del proprio futuro e con esso del futuro del Paese, a vivere la formazione lo studio come l’inizio di una responsabilità da esercitare per il bene comune. Riconoscendo e incoraggiando la spinta ideale delle nuove generazioni, troppo spesso infondatamente dipinte come rassegnate e pigre, l’Università rinnova l’impegno che è alla base della sua stessa ragione d’essere.
(Dal sito dell’Università Cattolica)