Parrocchia S.Eulalia
Home
Unità Pastorale
Parrocchia S.Ilario
Parrocchia Calerno
Il Vangelo
Scuola Materna
Contatti
Parrocchia
Segreteria
Orari S.Messe
Scarica il Logo della parrocchia
Ricerca
S.Messe
Newsletter
Categorie
Tutte le categorie
Adorazione Eucaristica perpetua
Adorazione Eucaristica perpetua storico
All'ombra del campanile
Arte
Bisogni Caritativi
Campeggi
Caritas
Carnevale
Catechismo
Chiesa
Circolo Anspi
Circolo Inventori di Strade
Consiglio Affari Economici
Consiglio Pastorale
Coro
Dal Mondo
Dalla Diocesi
Don Fernando
Famiglie e Adulti
Festa dei Giovani
Giovani
Il Papa
Il Punto
Il Segno
Il Vescovo
Incontri Affettività
Link Utili
Liturgia di Oggi
Ministranti
News
Opere
Orari S.Messe
Oratorio
Oratorio Estivo - Grest
Presbiteri
Scuola Materna San Giuseppe
Scuole Cattoliche
Società Sportive
Spiritualità
Sport
Teatro l'Attesa
Elenco Categorie:
Tutte
Adorazione Eucaristica perpetua
Adorazione Eucaristica perpetua storico
All'ombra del campanile
Arte
Bisogni Caritativi
Campeggi
Caritas
Carnevale
Catechismo
Chiesa
Circolo Anspi
Circolo Inventori di Strade
Consiglio Affari Economici
Consiglio Pastorale
Coro
Dal Mondo
Dalla Diocesi
Don Fernando
Famiglie e Adulti
Festa dei Giovani
Giovani
Il Papa
Il Punto
Il Segno
Il Vescovo
Incontri Affettività
Link Utili
Liturgia di Oggi
Ministranti
News
Opere
Orari S.Messe
Oratorio
Oratorio Estivo - Grest
Presbiteri
Scuola Materna San Giuseppe
Scuole Cattoliche
Società Sportive
Spiritualità
Sport
Teatro l'Attesa
IL PAPA del 12/01/2019
PAPA FRANCESCO: DON BOSCO PORTATORE SANO DELLA GIOIA DEL VANGELO
“Non era un santo dalla faccia da venerdì santo, triste musone” ma piuttosto “da domenica di Pasqua”. Era un “portatore sano” della “gioia del Vangelo”, sempre “gioioso, accogliente, nonostante le mille fatiche che lo assediavano quotidianamente”. Per lui “la santità consisteva nello stare molto allegri”. È questo il ritratto di don Bosco tratteggiato da Papa Francesco nella prefazione del volume intitolato “Evangelii gaudium con don Bosco”.
IL PAPA del 02/12/2018
PAPA FRANCESCO: L'AVVENTO CI INDICA L'ESSENZIALE DELLA VITA, INCONTRARE CRISTO NEI FRATELLI
L’Avvento è il tempo che ci è dato per accogliere il Signore che ci viene incontro, per riconoscerlo nei fratelli, per imparare ad amare. Riproponiamo alcune catechesi di Papa Francesco per approfondire il significato di questo tempo che dà inizio al nuovo anno liturgico (Anno C).
Approfondisci
IL PAPA del 18/11/2018
PAPA: L’INGIUSTIZIA È LA RADICE DELLA POVERTÀ, ASCOLTIAMO IL GRIDO DEGLI ULTIMI
Nella Basilica Vaticana, il Pontefice celebra la Messa in occasione della Giornata mondiale dei poveri e chiede a tutti di “amare gratuitamente”, secondo l’esempio di Gesù, in un mondo dove troppo spesso si calpesta la “dignità umana” nell’indifferenza pressoché generale. Per l’occasione, Papa Francesco incontra 6.000 indigenti accompagnati dalle associazioni e dai gruppi parrocchiali
IL PAPA del 26/08/2018
PEDOFILIA, IL PAPA A DUBLINO: CRIMINI RIPUGNANTI, ABBIAMO FALLITO
Il pontefice, al primo giorno di visita in Irlanda, parlando alle autorità dei crimini commessi dai preti, invoca "norme stringenti per rimediare a errori"
Scicluna: “Il Papa chiede a tutta la Chiesa di fare di più contro gli abusi”
IL PAPA del 07/07/2018
IL PAPA DENUNCIA “L’INDIFFERENZA CHE UCCIDE” IL MEDIO ORIENTE
Francesco a Bari con i patriarchi e membri di tutte le Chiese: nella regione «guerra, violenza e distruzione, occupazioni e forme di fondamentalismo, migrazioni forzate e abbandono, il tutto nel silenzio di tanti e con la complicità di molti»
IL PAPA del 30/06/2018
CENA CON IL PAPA E 280 POVERI PER FESTEGGIARE KRAJEWSKI
In Vaticano senzatetto le persone disagiate a tavola con il neo-cardinale polacco. E a sorpresa arriva Francesco per mangiare con loro.
IL PAPA del 23/06/2018
GIORNATA MONDIALE PER LA CARITÀ DEL PAPA
Domenica 28 giugno è la “Giornata per la carPapa Francesco a Rebibbia: in carcere torna la speranzaità del Papa”, nella quale il vescovo di Roma chiede ai fedeli di “dargli una mano” nel testimoniare al mondo che l’amore universale di Dio si manifesta attraverso l’amore efficace dei cristiani.
Con le mani di Papa Francesco la carità si fa concreta
IL PAPA del 10/06/2018
PAPA: SERVE L’ENERGIA MA NON A COSTO DI DISTRUGGERE LA CIVILTÀ
Un’alleanza per affrontare le due grandi fragilità del mondo: i poveri e l’ambiente. E’ la richiesta di Papa Francesco ai partecipanti all’Incontro sulla transizione energetica e della cura della casa comune, ricevuti in Vaticano. Un Simposio di due giorni tenutosi presso la Casina Pio IV, sede della Pontificia Accademia delle Scienze.
IL PAPA del 06/05/2018
PAPA: I VESCOVI DIFENDANO I FEDELI DA CHI LI DISORIENTA
Vicinanza, coinvolgimento con la vita del proprio gregge, sorveglianza per difendere dai lupi: così nell'omelia a Casa santa Marta, Francesco parla del 'lavoro' dei vescovi a cui spetta custodire e confermare nella fede. E dice: "che non manchi alla Chiesa la custodia dei pastori".
IL PAPA del 21/04/2018
IL PAPA A MOLFETTA, DOVE “ANCHE LE PIETRE PARLANO DI DON TONINO BELLO”
Nel 25esimo anniversario della morte del suo storico pastore, don Tonino
grande attesa per la visita di Francesco nella città salentina dove il presidente di Pax Christi fu vescovo. Il sacerdote che collaborò con lui alla pastorale giovanile: «Oggi esorterebbe all’accoglienza dei migranti»
IL PAPA del 04/04/2018
LE PAROLE DI FRANCESCO SULL'INFERNO: “ETERNO ABISSO DI SOLITUDINEˮ
Papa Bergoglio ha citato numerose volte gli inferi, che non sono un luogo ma uno stato nel quale si sceglie di essere rifiutando l'amore di Dio.
Papa Francesco nei primi cinque anni di pontificato ha parlato moltissime volte del demonio, essere personale e tentatore, e ha citato in varie occasioni anche l'inferno. La pena principale dell'inferno, si legge nel Catechismo della Chiesa cattolica al numero 1035 «consiste nella separazione eterna da Dio, nel quale soltanto l'uomo può avere la vita e la felicità per le quali è stato creato e alle quali aspira»...
IL PAPA del 30/03/2018
MESSA IN COENA DOMINI E LAVANDA DI PIEDI A REGINA COELI.
«Una pena che non è aperta alla speranza non è cristiana né umana». Confida che si opererà alla cataratta e invita i detenuti a uno «sguardo nuovo» aperto alla speranza.
Se nel corso della storia «tanti re, imperatori, capi di Stato avessero capito» l’insegnamento di Gesù che, lavando i piedi ai suoi discepoli, ha mostrato che «chi comanda deve servire», «invece di comandare, essere crudeli, uccidere gente», «quante guerre non sarebbero state fatte!»...
Il Papa a Regina Coeli: ogni pena sia aperta alla speranza (Vatican news)
IL PAPA del 18/03/2018
IL PAPA: LA CROCE? NON È ORNAMENTO O UN “ACCESSORIO D’ABBIGLIAMENTO”
All’Angelus il Papa spiega che il «mistero della morte del Figlio di Dio è supremo atto di amore, fonte di vita. Il crocifisso è un segno religioso da contemplare e comprendere»
IL PAPA del 13/03/2018
I 5 ANNI DI BERGOGLIO
Jorge Mario Bergoglio fu eletto la sera del 13 marzo 2013.
Commento del Cardinale Parolin in “la Repubblica” del 13 marzo 2018.
Racconta che il giorno dell’elezione di Francesco, cinque anni fa, si trovava a Caracas, in Venezuela, dove era nunzio apostolico dal 2009...
Cinque anni con papa Francesco. Ratzinger condanna "lo stolto pregiudizio" contro Bergoglio
Scarica il commento del Cardinale Parolin
IL PAPA del 03/03/2018
IL PAPA ISTITUISCE NEL CALENDARIO LA FESTA DI MARIA MADRE DELLA CHIESA
Un decreto del cardinale Sarah, prefetto del Culto divino, stabilisce la memoria obbligatoria nel rito romano per il lunedì dopo Pentecoste.
«Il Sommo Pontefice Francesco, considerando attentamente quanto la promozione di questa devozione possa favorire la crescita del senso materno della Chiesa nei Pastori, nei religiosi e nei fedeli, come anche della genuina pietà mariana, ha stabilito che la memoria della beata Vergine Maria, madre della Chiesa, sia iscritta nel calendario romano nel lunedì dopo Pentecoste e celebrata ogni anno»
IL PAPA del 18/02/2018
“LA QUARESIMA NON È TRISTE. DOBBIAMO RESPINGERE I FALSI VALORI”
Il Papa all’Angelus: «Spogliarci dell’egoismo». Augura ai detenuti «riconciliazione e rinnovamento della vita». Poi l’appello ai giovani per il Sinodo dei vescovi a loro dedicato.
«La Quaresima è un cammino di conversione e di lotta contro il male, bisogna avere il coraggio di respingere tutto ciò che ci porta fuori strada, i falsi valori che ci ingannano attirando in modo subdolo il nostro egoismo», afferma Francesco all’Angelus. Il male è «all’opera dove ci sono violenze, guerre, ingiustizie» e non bisogna perdere tempo, la felicità non è nella ricchezza o nella carriera...
IL PAPA del 11/02/2018
“EGOISMO, SUPERBIA, E CORRUZIONE SONO MALATTIE DEL CUORE”
«Il peccato e non la malattia ci rende impuri», afferma il Papa. Per evitare ai malati «la solitudine e l’emarginazione» Francesco raccomanda «adeguata assistenza sanitaria e carità fraterna che sa farsi attenzione concreta e solidale».
IL PAPA del 21/01/2018
PAPA A HUANCHACO: È GESÙ CHE TUTTO TRASFORMA, RINNOVA E CONSOLA
Nelle tempeste della vita, nelle inondazioni dell’anima è Gesù che tutto trasforma, rinnova e consola. In Lui la comunità credente resta unita e forte di fronte alle avversità. E’ questo il messaggio che il Papa lascia durante la Messa, alle popolazioni del nord del Perù provate dalla natura e dall’insicurezza sociale.
IL PAPA del 16/01/2018
PAPA FRANCESCO È ARRIVATO IN CILE
E’ entrato nel vivo il 22.esimo viaggio apostolico di Papa Bergoglio, atterrato lunedì 15 gennaio a Santiago del Cile, prima tappa del suo pellegrinaggio in Sud America.
IL PAPA del 10/01/2018
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
PER LA GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2018
[14 gennaio 2018]
Apri allegato
IL PAPA del 26/12/2017
URBI ET ORBI. PAPA FRANCESCO: NEI VOLTI DEI BIMBI SOFFERENTI RICONOSCIAMO GESÙ BAMBINO
Nei volti dei bambini, specie quelli che nel mondo patiscono guerra, violenza e migrazioni forzate, riconosciamo il Bambino di Betlemme: è il forte appello di papa Francesco nel Messaggio di Natale.
Urbi et Orbi. Papa Francesco (Avvenire)
Testo integrale del Messaggio del Papa
IL PAPA del 17/12/2017
FRANCESCO, BUON COMPLEANNO!
Francesco compie oggi 81 anni. E’ il quinto compleanno che festeggia da Papa. Ad abbracciarlo in questo giorno speciale saranno questa mattina i Bambini assistiti dal Dispensario Pediatrico "Santa Marta", ricevuti in forma privata nell’Aula Paolo VI. Poi all’Angelus a fargli gli auguri, oltre ai pellegrini giunti da tutti i continenti, anche i ragazzi convenuti per la tradizionale benedizione dei Bambinelli del presepe.
IL PAPA del 03/12/2017
“ROHINGYA, CON I GENERALI NON HO NEGOZIATO LA VERITÀ”
rancesco spiega la scelta di non nominare la crisi umanitaria dei profughi. «In Myanmar ho rispettato i miei interlocutori, ma il messaggio è arrivato”.
La tragedia dei Rohingya, attesa per le parole e i gesti del Papa
IL PAPA del 29/11/2017
“QUI LA CHIESA STA AIUTANDO TANTI, SENZA DISTINZIONI ETNICHE O RELIGIOSE”
La messa di Francesco nel Kyaikkasan Ground di Yangon: «So che molti in Myanmar portano le ferite della violenza. Pensiamo che la cura possa venire dalla rabbia e dalla vendetta. Tuttavia la via della vendetta non è la via di Gesù»
“La Chiesa in Myanmar difende i diritti umani e sostiene la democrazia”
“Cattolici e buddisti insieme per sanare le ferite del popolo birmano”
IL PAPA del 25/11/2017
IRAQ, PAPA FRANCESCO: POVERTÀ E GUERRE FACILITANO IL FONDAMENTALISMO
Udienza alla Chiesa assira dell’Oriente: i cristiani «possano operare, nel paziente lavoro di ricostruzione dopo tante devastazioni, in pace e nel pieno rispetto con tutti»
IL PAPA del 17/10/2017
MESSAGGIO DEL PAPA
PER LA GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
che si svolgerà domenica 22 ottobre.
Apri allegato
IL PAPA del 14/10/2017
“ACCOGLIERE NON È SOLO DARMI DA FARE MA LASCIARE CIÒ CHE È MIO”
Il Papa riceve in piazza San Pietro la Famiglia vincenziana che festeggia i 400 anni: chi prega rimane «contaminato» da Dio e chi ama i poveri «non sta in poltrona a guardare»
IL PAPA del 24/09/2017
IL PICCOLO GABRIEL AVEVA SCRITTO AL PAPA: “NON POSSO CAMMINARE NÈ PARLARE. MI PIACEREBBE CONOSCERTI”.
Il Pontefice esce dal Vaticano a sorpresa per andare alla Fondazione Santa Lucia, specializzata nella neuro-riabilitazione di persone con deficit di movimento e cognitivi.
Il Pontefice ha esaudito il grande sogno del bimbo gravemente malato che gli aveva mandato una lettera disegnata. Gabriel, che non può «camminare» nè «parlare», sperava di incontrare un giorno Francesco...
IL PAPA del 11/09/2017
PAPA FRANCESCO «SUI MIGRANTI GRATO ALL'ITALIA. CLIMA, UOMO CIECO E TESTARDO»
Sul volo al ritorno dalla Colombia papa Francesco parla anche dei "dreamers" Usa e del clima che cambia: l'uomo è un testardo che non vede. Africa «da non sfruttare».
IL PAPA del 09/09/2017
“COLOMBIA LASCIATI RICONCILIARE, NON TEMERE VERITÀ E GIUSTIZIA”
«Apri il tuo cuore di popolo di Dio» e lasciati «riconciliati». Papa Francesco si rivolge così alla Nazione colombiana: «Non temere la verità né la giustizia. Cari colombiani: non abbiate timore di chiedere e di offrire il perdono». Il Pontefice lancia questo appello al «Grande Incontro per la Riconciliazione Nazionale», nel secondo giorno della sua visita in Colombia.
1
di
11